La soluzione NFC per i servizi ambientali può avere numerose applicazioni, ad esempio per la raccolta differenziata consente di razionalizzare meglio i servizi preposti facilitando il pagamento di una tassazione equa evitando di penalizzare chi è più virtuoso rispetto a chi non lo è.
Questo meccanismo può stimolare la raccolta differenziata nei cittadini e nelle aziende perché l’incentivo economico è sicuramente una motivazione più forte di quella dell’ambiente stesso, senza considerare l’efficienza che ne scaturirebbe in considerazione della quantità di rifiuti urbani raccolti nei vari comuni, i volumi da trasportare, recuperare o smaltire, ecc.
Permette di:
- velocizzare il riconoscimento di un parco di automezzi;
- identificare la tipologia di rifiuti trasportati anche durante la fase di pesatura;
- calcolare la quantità di rifiuti raccolti;
- monitorare l’accesso dei mezzi e i rispettivi orari di ingresso-uscita dai depositi;
- inventariare i contenitori predisposti nelle varie zone e il loro contenuto;
- ridurre l’impatto ambientale veicolando i rifiuti secondo nuove logiche di utilizzo.
Se per esempio apponiamo un Tag NFC personalizzato per utente o condominio, vicino al corrispondente contenitore di raccolta rifiuti, questo consente agli operatori ecologici di marcare e identificare in modo univoco e automatico l’utente a cui il Tag NFC è associato, permettendo all'amministrazione comunale di legare al sistema di raccolta differenziata anche un servizio capace di calcolare la tariffa da pagare per lo smaltimento dei rifiuti, in base a una contabilizzazione puntuale basata sui quantitativi effettivamente prodotti. In pratica o contenitori/cassonetti, tracciati, diventano intelligenti.